Nel corso degli studi quali sono i benefici dimostrati dalla L-Arginina?
L’uso applicativo di integratori a base di Arginina come il nostro SanaExpert Taurumin è dovuto soprattutto alle proprietà biologiche dell’Arginina. Per questo motivo, nonostante alcuni pareri discordanti, la letteratura è ricca di studi relativi a potenziali benefici derivati da questo amminoacido come integratore.
L-Arginina e la sua mansione cardiovascolare
Gli effetti della somministrazione della L-Arginina sullo stato di salute cardiovascolare sono davvero molto interessanti. L’uso di questo amminoacido si è affermato in ambito cardiologico per le sue diverse modalità d’azione partendo da evidenze inizialmente solo sperimentali. Nello specifico, la corretta somministrazione di Arginina si sarebbe rilevata molto efficace nei pazienti malati di ipercolesterolemia, angina pectoris e ipertensione. I risultati sono stati un miglioramento della perfusione cardiaca, una riduzione del danno vascolare, un miglioramento delle caratteristiche reologiche del sangue e una riduzione dell’ossidazione delle lipoproteine LDL. Tali attività sono riconducibili sia alla produzione di mediatori vasoattivi come l’Ossido Nitrico sia a un effetto diretto sulle pareti vascolari.
Fertilità
L-Arginina è molto utile nel migliorare la motilità e la qualità degli spermatozoi in pazienti malati di oligospermia secondo moltissimi trial clinici pubblicati a riguardo.
Traumi e L-Arginina
La capacità di indurre la sintesi di Prolina (amminoacido abbondante nel collagene) da una parte e l’attività immunomodulante dall’altro lato spiegherebbe il ruolo chiave dell’L-Arginina nel facilitare la ripresa funzionale e strutturale del tessuto leso. Nel corso di grandi interventi chirurgici, gravi ustioni e ferite estese questa attività è particolarmente preziosa.
Immunità e L-Arginina
In soggetti defedati (come i pazienti affetti da HIV) l’integrazione con L-Arginina si sarebbe rivelata particolarmente funzionante nel migliorare il sistema immunologico. In particolare, l’assunzione di questo particolare amminoacido serve a potenziare l’attività e la sintesi di linfociti citotossici e cellule Natural Killers, il cui compito è quello di proteggere l’organismo da cellule neoplastiche e patogeni esogeni.
Sport e L-Arginina
Il ruolo immunomodulante e antiossidante dell’Arginina ne giustifica l’uso in ambito sportivo. Può essere molto prezioso durante sessioni di allenamento particolarmente intense o durante competizioni altrettanto lunghe e impegnative. Non meno importante è il suo ruolo ergogenico legato alla sua attività gluconeogenica oppure il suo ruolo detossificante nei confronti delle scorie azotate. Per diverso tempo si è ritenuto che la somministrazione di L-Arginina potesse contribuire all’aumento dell’emissione endogena dell’ormone della crescita. Questa attività è però sviluppata soprattutto negli anziani generalmente ricoverati sfatando così un mito ancora in auge.